Il fondatore dei Domenicani
Domenico di Guzmán è stato in vita un presbitero spagnolo, oltreché il fondatore dell’Ordine dei Frati Predicatori Domenicani ed è stato proclamato Santo dalla Chiesa Cattolica. Fu canonizzato da Papa Gregorio IX, il 13 luglio 1234, nella Cattedrale di Santa Maria Assunta a Rieti. È altresì il patrono della Repubblica di Santo Domingo e dell’omonimo Ordine da lui fondato.
La sua ricorrenza ricade nel giorno 8 agosto ed è particolarmente festeggiata nei diversi comuni di cui è il Santo Patrono. Certamente la Basilica più importante che porta il suo nome è quella di Bologna, in cui ha luogo una preziosa arca marmorea a custodire le membra del Santo. Bologna è la città dove Domenico morì, nel 6 agosto 1221, e di cui è il Patrono e Difensore perpetuo.
Fra i simboli che maggiormente rappresentano San Domenico nell’arte religiosa, abbiamo la stella in fronte o sul capo, il giglio, il cane, il Vangelo, la bandiera o lo stendardo, il rosario, la croce, il libro, l’abito domenicano (saio bianco, scapolare bianco, cappa nera).